CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
E DI UTILIZZO DEL SITO WWW.ALRISANAMENTO.IT
Le presenti Condizioni Generali regolano:
a) l’offerta e la vendita dei Prodotti sul sito www.alrisanamento.it (Sito);
b) le condizioni di utilizzo e di navigazione sul Sito .
Utilizzando i servizi disponibili sul Sito l’utente accetta le seguenti condizioni generali di vendita e d’uso del sito, comprese “Privacy” e “Cookie Policies” .
Le presenti condizioni sono conformi alle disposizioni generali sulla vendita e a quelle specifiche contenute nel D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), nel D.Lgs. 70/2003 (concernente il commercio elettronico), nel D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e nel Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR).
I Prodotti offerti sul Sito sono venduti da “Enoteca Al Risanamento s.a.s. di Barsotti Francesco e c.” (di seguito Enoteca Al Risanamento), sede legale in Via Zamboni n. 57, Bologna (BO) – Italia, CF/P.IVA 02984981205, REA BO – 482921, tel. 0510062532, email info@alrisanamento.it, PEC trattoriaenotecabarsotti@blqpec.it.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
- AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 La vendita di prodotti tramite il Sito (Prodotti) costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
1.2. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione su Sito. Per questo motivo gli utenti sono invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.
1.3. Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o la fornitura di servizi da parte di soggetti diversi da Enoteca Al Risanamento che siano presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. Enoteca Al Risanamento non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti Enoteca Al Risanamento non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Enoteca Al Risanamento non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti, né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.
2. ACQUISTI SUL SITO
2.1 L’acquisto di Prodotti sul Sito è riservato esclusivamente a consumatori con finalità non riferibili ad attività commerciali e/o imprenditoriali legate al mondo del vino. Enoteca Al Risanamento si riserva di rifiutare o cancellare ordini provenienti da operatori con finalità differenti da quelle sopra indicate.
2.2. Con riferimento ai cittadini italiani, le vendite sul Sito sono riservate solo a coloro i quali abbiano compiuto 18 anni. L’acquirente che non sia cittadino italiano può acquistare Prodotti sul Sito solo se maggiorenne rispetto alla propria legge nazionale.
2.3 In ogni caso, l’utente che effettua acquisti sul Sito si impegna a manlevare Enoteca Al Risanamento da qualsiasi responsabilità nell’ipotesi in cui abbia effettuato acquisti sul Sito senza rispettare la propria legge nazionale in tema di limiti di acquisto per ragioni di età.
2.4 Enoteca Al Risanamento, si riserva il diritto di rifiutare/cancellare ordini che provengano: (i) da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita e/o le condizioni e/o i termini di un contratto di acquisto con Enoteca Al Risanamento; (iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a mezzi di pagamento; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti; (v) da utenti che non diano sufficienti garanzie di solvibilità; (vi) da utenti che abbiamo fornito numeri di telefono o indirizzi e-mail falsi o non riconducibili alla loro persona. In ogni caso Enoteca Al Risanamento si riserva il diritto di rifiutare/cancellare gli ordini riferiti a transazioni che non presentino un assoluto grado di genuinità. In tutti i casi sopra indicati, Enoteca Al Risanamento, qualora il pagamento dei Prodotti sia già stato effettuato, procederà, ove sia possibile, a rimborsare l’Intero Importo Dovuto corrisposto dall’utente.
2.5 Relativamente agli acquisti sul Sito, potrebbe verificarsi che: il procedimento di acquisto contenga uno o più errori materiali; la Scheda Prodotto, come infra definita, contenga informazioni non corrette per errori materiali (es.: il prezzo del Prodotto); per errore materiale un Prodotto sia indicato come disponibile e invece non lo sia in fase di preparazione dell’ordine. In questi casi, oppure in casi simili, l’utente può chiedere la cancellazione dell’ordine.
3. REGISTRAZIONE AL SITO
3.1 La registrazione al Sito da parte dell’utente è obbligatoria.
3.2 Le credenziali di registrazione devono essere utilizzate esclusivamente dall’utente e non possono essere cedute a terzi. L’utente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso, nonché ad informare senza indugio Enoteca Al Risanamento in caso di sospetto uso indebito e/o divulgazione delle stesse. L’utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere. L’utente accetta di tenere Enoteca Al Risanamento indenne da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.
4. INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
4.1 L’acquisto di Prodotti sul Sito è permesso sia ad utenti registrati, solo ad utenti registrati.
4.3 L’utente navigando sul Sito potrà scegliere i Prodotti che intende acquistare e procedere con l’effettuazione dell’ordine, dopo aver immesso gli stessi nel Carrello. Mediante navigazione nella pagina dedicata al Carrello, l’utente potrà verificare i dati riepilogativi dell’ordine e decidere se: a) proseguire con l’acquisto; b) correggere eventuali errori; c) annullare l’ordine. Se deciderà di proseguire con l’acquisto, l’utente dovrà trasmetterlo a Enoteca Al Risanamento, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito anche a seconda della modalità di pagamento prescelta. L’ordine così inviato costituisce una proposta per l’acquisto di Prodotti.
4.4 Una volta ricevuto il modulo d’ordine, Enoteca Al Risanamento invierà all’utente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente, la comunicazione di avvenuta ricezione dell’ordine contenente le informazioni sullo stato del medesimo, le caratteristiche del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e di eventuali costi aggiuntivi. Il contratto si considera concluso al momento dell’invio da parte di Enoteca Al Risanamento all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente di un’e-mail recante l’indicazione che l’Ordine è “in lavorazione”. Tale comunicazione verrà inviata all’utente successivamente all’avvenuto pagamento (vedere articolo 8 sulle modalità di pagamento).
4.5 Il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di Enoteca Al Risanamento per il tempo necessario all’evasione dell’ordine e, comunque, nei termini di legge. L’utente potrà accedere al proprio modulo d’ordine consultando il proprio account.
5. VALIDITA’ DELLE OFFERTE E PREZZI
5.1 Tutti i prezzi dei Prodotti sono espressi in Euro (€) e si intendono comprensivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”), a meno che non sia diversamente esplicitato. Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel modulo d’ordine, prima che l’utente proceda alla trasmissione del medesimo.
5.2 Il prezzo dei Prodotti può essere modificato da Enoteca Al Risanamento in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello pubblicato sulla scheda informativa che illustra le principali caratteristiche del Prodotto (Scheda Prodotto) al momento dell’invio dell’ordine. Non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) di prezzo successive alla trasmissione dell’ordine.
5.3 Sul Sito possono essere offerti in vendita Prodotti a prezzi scontati. Il prezzo pieno indicato sul Sito (Prezzo Barrato) e rispetto al quale è calcolato lo sconto che Enoteca Al Risanamento applica, corrisponde al prezzo di listino pubblicato sul Sito.
6. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
6.1 Fermo restando che il contratto si considera concluso al momento dell’invio da parte di Enoteca Al Risanamento all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente di un’e-mail recante l’indicazione che l’Ordine è “in lavorazione”, Enoteca Al Risanamento darà corso all’ordine di acquisto, e quindi effettuerà la spedizione del Prodotto, solo dopo aver ricevuto conferma dell’avvenuto pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo d’acquisto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come indicato nel modulo d’ordine (Importo Totale Dovuto).
6.2 I Prodotti resteranno di proprietà di Enoteca Al Risanamento fino al momento della conclusione del contratto. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a Enoteca Al Risanamento, invece, sarà trasferito all’utente quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti.
6.3 Ciascun Prodotto è presentato sul Sito da una Scheda Prodotto. Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Prodotto, inoltre, potrebbero differire per annata e/o dimensioni o in relazione ad eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente.
7. DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI
7.1 I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’ordine di acquisto e prima dell’avvenuta conclusione del contratto.
7.2 In ogni caso di indisponibilità del Prodotto ordinato, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, l’utente sarà prontamente informato per e-mail o per telefono. In ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, Enoteca Al Risanamento effettuerà il rimborso di tale importo senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di incasso. Tale importo di norma sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o il diverso mezzo concordato tra l’utente e Enoteca Al Risanamento. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario o dalla soluzione di pagamento utilizzata.
7.3 Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (Ordine Multiplo), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo alcuni Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, Enoteca Al Risanamento avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail o telefono. In ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, Enoteca Al Risanamento effettuerà il rimborso dell’importo dovuto in relazione a tale/i Prodotto/i divenuto/i indisponibile/i, comprese le spese di consegna e ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tali Prodotti (Importo Parziale Dovuto) senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di incasso. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail o telefono. Tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o tramite il mezzo eventualmente concordato tra le parti. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario o dalla soluzione di pagamento utilizzata. La risoluzione dell’intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo disponibili.
8. MODALITA’ DI PAGAMENTO
8.1 Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante i seguenti mezzi di pagamento:
8.2 Pagamento mediante bonifico bancario:
8.2.1 Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante bonifico bancario.
8.2.2 Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento il bonifico bancario, in seguito all’inoltro dell’Ordine l’utente riceverà da Enoteca Al Risanamento all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente l’email di conferma dell’avvenuta ricezione dell’ordine, contenente i dati bancari (IBAN) di Enoteca Al Risanamento mediante i quali effettuare il pagamento, nonché l’indicazione che l’ordine è “in sospeso” e che verrà processato al momento del ricevimento del pagamento. Si raccomanda all’utente di indicare nella causale del bonifico il numero dell’ordine indicato nella conferma di avvenuta ricezione dell’Ordine.
8.2.3. Una volta ricevuto l’accredito, Enoteca Al Risanamento invierà all’utente all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente un’email di conferma dell’avvenuto pagamento, con l’indicazione che l’ordine è “in lavorazione”.
8.2.4. L’utente effettuerà il pagamento entro il più breve tempo possibile. Qualora il pagamento non venga effettuato entro il termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data di ricevimento della e-mail contenente l’IBAN di Enoteca Al Risanamento, Enoteca Al Risanamento si riserva la possibilità di cancellarlo senza seguito, dandone comunicazione all’utente mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicata dall’utente.
8.2.5 Sono a carico dell’utente tutti i costi (commissioni, spese, ecc.) eventualmente applicati dalla propria banca/posta all’operazione di pagamento. Tali costi rimarranno a carico dell’utente anche in caso di annullamento dell’ordine per qualsiasi ragione ovvero di recesso dal contratto.
8.3 Pagamento mediante il servizio di pagamento Satispay:
8.3.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante il servizio di pagamento Satispay.
8.3.2 Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento il servizio di pagamento Satispay, l’utente verrà reindirizzato al servizio medesimo dove dovrà approvare il pagamento dell’Intero Importo Dovuto seguendo la procedura prevista e disciplinata da Satispay e secondo i termini e le condizioni di contratto convenute tra l’utente e Satispay. I dati inseriti dall’utente nella app Satispay saranno trattati direttamente da Satispay e non saranno trasmessi o condivisi con Enoteca Al Risanamento. Quest’ultima non è in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati dell’utente collegati al conto Satispay dell’utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.
8.3.3 Una volta ricevuto l’accredito sul proprio conto di moneta elettronica, Enoteca Al Risanamento invierà all’utente all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente l’email di conferma dell’avvenuta ricezione dell’ordine, contenente l’indicazione che l’ordine è “in lavorazione”. Enoteca Al Risanamento può rifiutare il pagamento e cancellare l’ordine senza seguito nel caso in cui l’importo indicato dal pagatore/utente non corrisponda all’Intero Importo Dovuto.
8.3.4 Sono a carico dell’utente tutti i costi (commissioni, spese, ecc.) eventualmente applicati da Satispay all’utente in relazione all’operazione di pagamento. Tali costi rimarranno a carico dell’utente anche in caso di annullamento dell’ordine per qualsiasi ragione ovvero di recesso dal contratto.
8.4 Pagamento mediante il servizio di pagamento PayPal:
8.4.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante il servizio di pagamento PayPal.
8.4.2 Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento il servizio di pagamento PayPal, l’utente verrà reindirizzato al servizio medesimo dove dovrà approvare il pagamento dell’Intero Importo Dovuto seguendo la procedura prevista e disciplinata da PayPal e secondo i termini e le condizioni di contratto convenute tra l’utente e PayPal. I dati inseriti dall’utente nella piattaforma digitale PayPal saranno trattati direttamente da PayPal e non saranno trasmessi o condivisi con Enoteca Al Risanamento. Quest’ultima non è in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati dell’utente collegati al conto PayPal dell’utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.
8.3.3 Una volta ricevuto l’accredito, Enoteca Al Risanamento invierà all’utente all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente l’email di conferma dell’avvenuta ricezione dell’ordine, contenente l’indicazione che l’ordine è “in lavorazione”. Enoteca Al Risanamento può rifiutare il pagamento e cancellare l’ordine senza seguito nel caso in cui l’importo indicato dal pagatore/utente non corrisponda all’Intero Importo Dovuto.
9. CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI
9.1 L’eventuale importo delle spese di consegna dovuto dall’utente in relazione a uno specifico ordine, è espressamente e separatamente indicato come “Spese di Spedizione” (in Euro e comprensivo di IVA) durante il procedimento di acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso. Qualora l’indirizzo cui spedire i Prodotti indicato dall’utente durante il procedimento di acquisto non risultasse coperto dal servizio di consegna, l’utente ne verrà immediatamente informato prima della trasmissione dell’ordine ed il suo ordine non potrà essere inoltrato. Nel caso di omessa indicazione di un termine specifico di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto.
9.2 L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente.
9.3 Spetta all’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato/che egli ha ritirato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a Enoteca Al Risanamento, è trasferito all’utente quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del Prodotto, si raccomanda all’utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a contattare immediatamente Enoteca Al Risanamento per segnalare eventuali anomalie, accettando il pacco con RISERVA. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione a Enoteca Al Risanamento. Nel caso in cui i prodotti ricevuti differissero da quelli ordinati, si raccomanda all’utente di farne pronta comunicazione a Enoteca Al Risanamento per valutare un eventuale rimborso o sostituzione. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.
9.4 Si applica quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, nonché nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
10. DIRITTO DI RECESSO
10.1 L’utente che rivesta la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con Enoteca Al Risanamento senza dover sostenere costi diversi da quelli indicati nel presente articolo e senza doverne specificare il motivo, entro 14 (quattordici) giorni di calendario (Periodo di Recesso) dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico del Prodotto ovvero, nel caso di Prodotti multipli ordinati dall’utente con un solo ordine (Ordine Multiplo) e consegnati separatamente, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.
10.2 Per esercitare il diritto di recesso, l’utente deve informare Enoteca Al Risanamento della sua decisione di recedere, prima della scadenza del Periodo di Recesso.
10.3 Per esercitare il diritto di recesso l’utente deve inviare una e-mail all’indirizzo info@alrisanamento.it con una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Dichiarazione di Recesso). Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del Periodo di Recesso è a carico dell’utente, è nell’interesse dell’utente conservare copia della e-mail inviata a Enoteca Al Risanamento con la Dichiarazione di Recesso.
10.4 Per la restituzione del Prodotto, l’utente può servirsi di un vettore a propria scelta con spese di restituzione a carico dell’utente: in tal caso, l’utente, dopo aver esercitato il diritto di recesso con le modalità indicate nel presente articolo, deve provvedere a restituire il Prodotto a Enoteca Al Risanamento, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato a Enoteca Al Risanamento la sua decisione di recedere. Il termine è rispettato se l’utente rispedisce il Prodotto prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. Il Prodotto, opportunamente protetto e imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo: Enoteca Al Risanamento s.a.s. di Barsotti Francesco e c., Via Zamboni n.57 – 40126 Bologna (Italia). I costi diretti della restituzione del Prodotto a Enoteca Al Risanamento sono a carico dell’utente. La restituzione del Prodotto a Enoteca Al Risanamento avviene sotto la responsabilità dell’utente.
10.5 Se l’utente recede dal contratto, Enoteca Al Risanamento procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dall’utente per il Prodotto meno il costo della spedizione che può variare a seconda della tipologia di ordine (vedere anche articolo 11 per l’ipotesi di recesso esercitato prima che il Prodotto sia stato consegnato al vettore per la spedizione), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui Enoteca Al Risanamento ha ricevuto i Prodotti oggetto di recesso nelle medesime condizioni in cui sono stati venduti. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per la transazione iniziale o il diverso mezzo concordato tra le parti; in ogni caso, l’utente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo quale conseguenza di tale rimborso.
10.6 Nel caso di recesso parziale, l’importo delle spese di spedizione da restituire all’utente a seguito del recesso sarà calcolato in modo proporzionale rispetto al valore del bene oggetto di recesso.
10.7 L’utente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quelle necessarie per riconoscere con certezza il Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, corredato da tutti gli accessori presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori (che non costituiscano Prodotti autonomi) del Prodotto.
10.8 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. Enoteca Al Risanamento ne darà comunicazione all’utente, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto, qualora già pervenuto a Enoteca Al Risanamento rimarrà presso Enoteca Al Risanamento a disposizione dell’utente per il ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo.
10.9 Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per identificare chiaramente lo stesso, l’importo di rimborso sarà decurtato di un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso Enoteca Al Risanamento darà comunicazione all’utente, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.
10.10 Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine. Si ricorda in ogni caso all’utente che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto:
10.10.1 prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
10.10.2 di prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna.
11. RICHIESTA ANNULLAMENTO ORDINE
11.1 Le richieste da parte dell’utente di annullamento dell’ordine prima che il contratto sia concluso, possono essere fatte contattando tempestivamente Enoteca Al Risanamento chiamando il numero del centralino.
11.2 Nel caso di annullamento dell’ordine prima che il contratto sia concluso, Enoteca al Risanamento procederà alla cancellazione dell’Ordine medesimo senza addebito di alcuna spesa o costo all’Utente.
11.3 Nel caso di recesso dal contratto già concluso ai sensi dell’art. 10 delle presenti Condizioni di Vendita prima che il Prodotto sia stato affidato al vettore per la consegna, Enoteca Al Risanamento procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dall’utente per il Prodotto, compreso quindi il costo della Spedizione.
12. VARIE
12.1 Effettuando un ordine sul Sito, l’utente presta il consenso a ricevere la fattura, se richiesta, solo in formato elettronico. La fattura potrà essere stampata e archiviata come originale in accordo con la Circolare Ministeriale 45/E del 19/10/2005. Per la emissione della fattura faranno fede le informazioni fornite dall’utente, che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, obbligandosi a tenere Enoteca Al Risanamento indenne e manlevata da qualunque danno, comprese sanzioni eventualmente emesse dalle autorità competenti, possa alla stessa derivare nel caso di mancata rispondenza al vero delle stesse.
12.2 Enoteca Al Risanamento non è responsabile per eventuali danni subiti dall’utente o da terzi o a cose di proprietà dell’utente o di terzi a causa di ritardi nella consegna o legati all’uso del Prodotto.
13. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
13.1 Tutti i Prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dal D.Lgs 6 settembre 2005, n.206 (Codice del Consumo) (Garanzia Legale). La suddetta Garanzia Legale è riservata ai consumatori.
14. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE; COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE – ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION / ONLINE DISPUTE RESOLUTION
14.1 I contratti conclusi tra gli utenti del Sito e Enoteca Al Risanamento sono regolati dalla legge italiana. E’ fatta salva l’eventuale applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli ed inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
14.2 Ai sensi dell’art. 141-sexies del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206 (Codice del Consumo), Enoteca Al Risanamento informa l’utente consumatore che ogni vertenza inerente i rapporti negoziali derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dal Sito che, a seguito di reclamo rivolto dall’Utente a Enoteca Al Risanamento, non sia stato possibile risolvere in via amichevole, potrà essere devoluta ad organismi di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) identificati dagli articoli 141 bis e seguenti del Codice del Consumo. Laddove l’utente voglia rivolgersi a detti organismi, potrà contattare Enoteca Al Risanamento che provvederà ad informare l’utente se intende avvalersi o meno di tali organismi e, in caso affermativo, comunicherà all’utente tutti i dati utili per consentirne l’accesso. Enoteca Al Risanamento informa l’utente, ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 524/2013, che è stata inoltre istituita una piattaforma europea per la risoluzione “online” delle controversie (c.d. ODR – Online Dispute Resolution), consultabile sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr/, ove è possibile reperire ulteriori informazioni sull’utilizzo degli organismi alternativi di risoluzione delle controversie e consultare un elenco aggiornato degli organismi ADR, reperire i loro contatti, compreso il link del relativo sito internet, nonché ogni informazione utile per adire uno dei detti organismi e risolvere in via telematica la vertenza.
Per le vertenze di cui sopra, l’Utente residente in altro Stato dell’Unione Europea diverso dall’Italia potrà anche accedere al procedimento europeo di cui al Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio dell’11 luglio 2007, consultabile sul sito www.eur-lex.europa.eu, per la risoluzione delle controversie di modesta entità. Il procedimento potrà essere attivato a condizione che il valore della controversia, al netto degli interessi legali, dei diritti e delle spese, non superi l’importo complessivo di € 2.000,00.
14.3 È fatto salvo il diritto dell’utente Consumatore di adire il Giudice ordinario competente per territorio, materia e valore, ovvero di ricorrere alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie previsti dalla Parte V, titolo II-bis, del Codice del Consumo.
CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO
15. NAVIGAZIONE SUL SITO E OBBLIGHI DELL’UTENTE
15.1. La navigazione sul Sito è gratuita. La registrazione al Sito è obbligatoria. L’utilizzo dei servizi offerti dal Sito presuppone l’indicazione di dati obbligatori e non obbligatori. Il Sito è in lingua italiana.
15.2 L’utente, che naviga e/o effettua acquisti sul Sito, si obbliga ad utilizzare il Sito: a) in modo da non causare danni, interruzioni o malfunzionamenti allo stesso e alle sue funzionalità; b) per fini che non siano illeciti o non consentiti dalla legge; c) in modo da non arrecare disturbo, molestia o pregiudizio, di alcun tipo e natura, ad altri Utenti o a soggetti terzi. L’utente deve utilizzare i servizi offerti con la buona fede e la diligenza specifica richieste dalla legge. A titolo esemplificativo l’Utente si impegna a:
– non comunicare, pubblicare, inviare o diffondere contenuti illeciti, dannosi, abusivi o molesti ovvero tenere ulteriori condotte della medesima specie e/o natura;
– non comunicare informazioni false in merito alla propria identità o professione, né utilizzare informazioni che non siano di titolarità dell’Utente;
– non comunicare, pubblicare, inviare o diffondere materiale spam, catene di S. Antonio, junk email, schemi di vendita piramidale o altro materiale non sollecitato o richiesto;
– non arrecare danno o molestia ad altri Utenti o a soggetti terzi, usufruendo dei servizi offerti dal Sito;
– non usare un linguaggio volgare, offensivo o contrario al buon costume;
– non effettuare attività di webscraping sui contenuti e sui materiali pubblicati Sul sito;
– non riprodurre, copiare, trasformare, distribuire o divulgare le informazioni, i contenuti o il materiale pubblicato sul Sito senza il preventivo consenso scritto di Enoteca Al Risanamento o dei soggetti terzi titolari dei diritti di proprietà intellettuale ed industriale degli stessi;
– non utilizzare il Sito con la consapevolezza di non voler rispettare le regole previste nelle presenti condizioni generali.
15.3 Ogni abuso o violazione commessa da qualsiasi Utente alle disposizioni e alle regole contenute nelle presenti condizioni generali o nei suoi allegati, comporterà l’adozione dei provvedimenti e delle misure più idonee ad eliminare l’abuso o la violazione considerata illecita, riparando la situazione di illegittimità procurata.
16. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
16.1 Il Sito viene fornito “così com’è”. L’utente dichiara di conoscere e accettare che l’utilizzo del Sito, dei contenuti e del materiale pubblicato avviene a proprio esclusivo rischio.
16.2. Fermi restando gli obblighi e le disposizioni di legge, l’Utente dichiara di garantire, tenere indenne e manlevare Enoteca Al Risanamento, i suoi dipendenti, collaboratori e partners, da qualsiasi obbligo risarcitorio, di qualsivoglia titolo e/o natura, che possa derivare a terzi in relazione all’utilizzo del Sito.
16.3 Fatti salvi i casi sopra enunciati ed i limiti inderogabili di legge nel caso di dolo o colpa grave, resta in ogni caso esclusa qualsiasi ulteriore responsabilità di Enoteca Al Risanamento, di qualsiasi natura, contrattuale o extracontrattuale, diretta o indiretta, per qualsiasi danno di qualsiasi genere dovesse derivare dall’utilizzo del Sito e dei servizi in esso offerti e/o dei prodotti venduti.
16.4 Enoteca Al Risanamento declina ogni responsabilità per eventuali pregiudizi e/o danni l’Utente dovesse eventualmente subire in relazione all’impossibilità di utilizzare il Sito ovvero alla sospensione e/o interruzione discrezionale dello stesso, al mancato o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’Utente e/o di soggetti terzi, all’erroneo e/o inesatto contenuto delle informazioni indicate sul Sito e di titolarità di Enoteca Al Risanamento o di altri soggetti terzi.
17. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
17.1 Il Sito e tutti i suoi contenuti, materiali e prodotti pubblicizzati, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Enoteca Al Risanamento e sono protetti dalla vigente normativa in materia di proprietà intellettuale ed industriale.
17.2 L’Utente dichiara di conoscere ed accettare che in nessun caso potrà utilizzare marchi, nomi commerciali, denominazioni, contenuti analogici o digitali, materiale informativo o pubblicitario senza il preventivo consenso scritto di Enoteca Al Risanamento.
17.3 Il Sito può contenere marchi, nomi commerciali, denominazioni, contenuti analogici o digitali, materiale informativo o pubblicitario di proprietà intellettuale o industriale di soggetti terzi. L’Utente dichiara di conoscere e accettare che tali contenuti sono pubblicati con il preventivo consenso di tali soggetti terzi e si impegna a non utilizzarli senza il rispetto dei loro diritti di proprietà intellettuale ed industriale, anche ove non specificato.
17.4 Ogni abuso o violazione sarà perseguito a norma di legge.
18. SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI
18.1 E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Enoteca Al Risanamento con le seguenti modalità:
– Email: info@alrisanamento.it
– Contattando telefonicamente il numero +390510062532.
18.2 Enoteca Al Risanamento risponderà tempestivamente ai reclami presentati, in ogni caso entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.